Il settore turistico, come qualsiasi altro, possiede il proprio glossario di termini. È un codice universale per i proprietari di strutture ricettive e gli affittuari. Tuttavia, alcune abbreviazioni dal suono misterioso sono legate ad aspetti tecnici e alla redditività degli affitti. Scopri se riesci a decifrarle e come influenzano il tuo sistema di prenotazione alberghiera.
Se gestisci una struttura ricettiva e offri affitti a breve termine, conosci sicuramente bene termini e abbreviazioni come B&B, Single Room, Check-in o Overbooking. Probabilmente li utilizzi per promuovere la tua struttura ai turisti stranieri e per descrivere i dettagli delle prenotazioni (anche se va detto che questi termini si sono radicati anche nella lingua polacca). Tuttavia, qui occorre distinguere due termini che possono far “surriscaldare” il tuo sistema di prenotazione alberghiera, sia in un appartamento che in una pensione. Si tratta di Day Rate e Passant.
Il primo termine, Day Rate, indica la tariffa per l’uso di una struttura ricettiva durante il giorno, in fasce orarie prestabilite. Passant, invece, è un ospite che usufruisce dei servizi di una struttura ma non vi pernotta. Questo tipo di servizio funziona perfettamente nelle grandi città e nelle strutture situate vicino ad aeroporti o stazioni ferroviarie. Molte persone non cercano un pernottamento, ma solo un luogo dove, ad esempio, potersi rinfrescare dopo un viaggio e prepararsi per una conferenza o per una coincidenza aerea. Se decidi di introdurre questo tipo di servizio, puoi colmare i vuoti nel sistema di prenotazioni e ottenere un’entrata extra. Per valutare se il servizio sia redditizio, devi considerare anche, tra le altre cose, i costi di preparazione della stanza e di pulizia, ma in molti casi si tratta di una scelta vincente.
Ciò che attira sicuramente gli affittuari sono promozioni e sconti a tempo limitato. Best Available Rate (BAR) è la migliore offerta tariffaria per una camera in un determinato giorno, che ti consente di distinguerti dalla concorrenza. La sua introduzione può essere legata, ad esempio, all’obbligo di pagare in anticipo il soggiorno, ma nel bilancio finale conviene sia all’affittuario che a te.
Se vuoi che la tua struttura ricettiva sia redditizia, devi reagire costantemente a ciò che accade sul mercato. Analizza il comportamento della concorrenza, dei clienti, le tendenze e anche le statistiche relative alla tua struttura. Perché il tuo sistema di prenotazione alberghiera o le prenotazioni in un’altra tipologia di affitto a breve termine mostrino un buon tasso di occupazione, servono semplicemente buoni numeri. Tutte queste statistiche possono essere fornite da un’app calendario completa, ma anche in questo caso è utile conoscere i termini del settore. Gli indicatori di redditività di una struttura ricettiva sono collegati ad abbreviazioni come OCC, ADR o LOS.
OCC (occupancy) è semplicemente il tasso di occupazione della tua struttura. Come calcolare l’occupazione di un hotel o di una pensione? Dividi il numero di camere occupate per il numero di camere disponibili, quindi moltiplica il risultato per il 100 %.
ADR (average daily rate) è la tariffa media giornaliera per camera. Dividi i ricavi dalla vendita delle camere in un determinato giorno per il numero di camere vendute.
LOS (length of stay) è la durata media delle prenotazioni. Dividi il totale delle notti prenotate per il numero di prenotazioni.
RevPAR (revenue per available room) è il ricavo per camera disponibile. Come calcolare il RevPAR? Dividi i ricavi dalla vendita delle camere in un determinato periodo per il numero di camere disponibili nello stesso periodo. Il secondo metodo consiste nel moltiplicare l’ADR per il tasso di occupazione (OCC).
TrevPAR (total revenue per available room) è il ricavo totale della struttura per camera disponibile. Questo indicatore si calcola dividendo il ricavo totale della struttura derivante dalla vendita delle camere per il numero di camere disponibili in un determinato periodo.
LC (labor cost) sono i costi del personale. In questo caso si dividono i costi del personale per i ricavi delle vendite e si moltiplica il risultato per il 100 %. Va notato che i costi del personale comprendono non solo stipendi e contributi sociali, ma anche, tra le altre cose, bonus e benefit.
Booking Window può essere tradotto come tempo di anticipo della prenotazione. Questo indicatore mostra con quanto anticipo è stata effettuata la prenotazione (differenza in giorni tra la data di prenotazione e la data di arrivo dell’ospite) e permette di adeguare i prezzi delle camere nei periodi di forte domanda, aumentando così i ricavi della struttura.
Oggi, matita e carta sono stati sostituiti dai calcoli automatici di questi indicatori effettuati dai più moderni sistemi di prenotazione. Per gestire in modo efficiente una struttura, monitorare i risultati delle azioni intraprese e pianificare i passi futuri di marketing (e non solo), utilizza strumenti completi. L’applicazione calendario BedBooking è dotata di una sezione statistiche. Grazie ad essa, puoi controllare in qualsiasi momento i rapporti finanziari, il reddito complessivo della struttura o, ad esempio, il reddito proveniente dai servizi aggiuntivi. Puoi analizzare il Booking Window, il numero di prenotazioni (incluse quelle annullate), l’ADR, il RevPAR e persino la provenienza delle prenotazioni, ossia il canale di vendita che ti ha portato più clienti. Confronta le statistiche e i grafici chiari e prendi decisioni basate su prove concrete – i numeri.
L’applicazione calendario BedBooking è disponibile anche con un periodo di prova gratuito di 30 giorni. Provala subito e scopri come le abbreviazioni e gli indicatori analizzati possono aiutarti a migliorare la redditività della tua struttura.