Da anni investire negli immobili è uno dei migliori modi di collocare il capitale, come dimostrano imprenditori di tutto il mondo. Sempre più persone investono i propri risparmi o il capitale aziendale nell’acquisto di immobili per sfruttarli a fini di guadagno, anche tramite l’affitto a breve termine.
L’affitto a breve termine non è una pratica nuova. Conosciuto da tutti per le esperienze delle vacanze, oggi assume semplicemente nuove forme e per molti diventa un modo di fare impresa.
A ciò contribuiscono molti fattori, tra cui lo sviluppo intensivo delle piattaforme online e delle applicazioni turistiche che collegano perfettamente domanda e offerta. L’accesso facile alle offerte di locazione in tutto il mondo ha influito in modo significativo sull’espansione di questa pratica, spesso paragonata e contrapposta all’affitto a lungo termine. Quest’ultimo è più conosciuto e sembra essere meglio regolamentato giuridicamente, risultando così teoricamente più sicuro. Molti proprietari pensano all’affitto a breve termine, ma per paura dell’ignoto e di ciò che si legge sui portali di settore, non si decidono per questa forma di locazione. È giusto? Cercheremo di rispondere a questa domanda in questo articolo.
Anche se per molti è chiaro, vale la pena delineare con decisione le differenze tra affitto a breve termine e affitto a lungo termine. L’affitto a breve termine si può definire più facilmente come una locazione commerciale per ospiti che abitano l’immobile per un breve periodo e che non lo utilizzano come residenza principale. Quale periodo si può chiamare “breve”? Tutto dipende dalla formula che offriamo ai nostri ospiti. L’affitto a breve termine può essere giornaliero, in un sistema simile a quello di un hotel. Può trattarsi di una notte, di più notti o talvolta anche di alcune settimane. Quanto al tipo di inquilini, possono essere privati o aziende.
Accade anche che l’affitto a breve termine assuma la forma di affitto di una parte separata della propria abitazione o persino la condivisione dell’immobile in cui vive il proprietario.
Queste diverse forme di affitto a breve termine hanno effetti positivi e negativi, ma certamente si tratta di un’attività redditizia. La redditività dell’affitto a breve termine ha aperto nuovi mercati per gli investimenti immobiliari e le entrate. In molte città funziona già senza problemi l’affitto a breve termine gestito professionalmente da investitori che amministrano più immobili destinati stabilmente ad affitti turistici. Si parla persino di studi che hanno evidenziato come l’aumento dell’affitto a breve termine abbia contribuito alla diminuzione dell’offerta di affitti a lungo termine. Ciò confermerebbe chiaramente l’ipotesi che l’affitto a breve termine sia una buona idea di business e susciti interesse.
Gli argomenti a favore della redditività e dei vantaggi di questo tipo di locazione si possono elencare facilmente in alcuni punti:
Ma tutto è davvero così semplice? Questa attività non comporta rischi o problemi? Ne parleremo nella prossima parte dell’articolo.
Come per l’affitto a lungo termine, anche questa forma di locazione comporta rischi e richiede una serie di azioni che da sole possono proteggere il proprietario dai problemi. I vantaggi sopra menzionati sono i motivi per cui la maggior parte dei proprietari ha scelto questa forma di affitto. Tuttavia, è sempre importante avere piena conoscenza dei pro e dei contro, per evitare i secondi e godere di un’attività di successo.
Decidendo per l’affitto a breve termine, dobbiamo ricordare i suoi svantaggi:
Va menzionato che può capitare che uno degli apparecchi offerti si rompa o sparisca in circostanze inspiegabili. È opportuno includerlo nei rischi e nei costi fissi.
Come si vede, esistono svantaggi, ma fortunatamente ci sono strumenti e metodi per affrontarli.
Tra gli svantaggi citati nel paragrafo precedente, si possono distinguere quelli che dipendono direttamente dalle nostre azioni, come il marketing corretto e l’atteggiamento verso la concorrenza, e quelli apparentemente indipendenti che spesso diventano un vero incubo per i locatori. Ospiti problematici – sporcano, distruggono, fanno rumore, rubano… . Siamo impotenti di fronte a tali comportamenti? Dovremmo allora rinunciare per evitare problemi? No! In nessun caso. Gli strumenti attuali e i metodi collaudati permettono di godere di un’attività di successo. Di seguito alcuni consigli.
È un punto su cui bisogna soffermarsi. Se necessario, chiedi l’aiuto di un avvocato. Perché è così importante? È la base per qualsiasi rivendicazione. Documento a cui puoi fare riferimento in qualsiasi momento, soprattutto in caso di confronto con un ospite disonesto o problematico. Adattalo pienamente al tuo immobile, alla sua destinazione, alle attrezzature, nonché ad eventuali regolamenti dell’amministrazione o della comunità a cui appartiene. Vale la pena includere quando lasciare l’appartamento, dove lasciare le chiavi, se si può fumare e da che ora vige il silenzio notturno.
Fondamentale in ogni immobile. Nel fissare la cauzione, considera le attrezzature offerte agli ospiti e la durata della locazione. Stabilisci chiaramente e spiega l’importo nel regolamento sopra citato.
Un’app calendario, cioè il cosiddetto calendario mobile, è senza dubbio il migliore alleato del locatore moderno. Non solo permette di gestire facilmente e rapidamente tutti i propri immobili o camere in affitto, ma anche di comunicare con gli ospiti. Il sistema di prenotazioni online di BedBooking è molto più di un calendario: è uno strumento per una gestione efficiente della locazione a breve termine, che semplifica molte attività e ottimizza l’attività. Con questa applicazione controllerai tutti i pagamenti, preparerai l’immobile in tempo per i nuovi ospiti e offrirai una comunicazione fluida grazie a modelli di messaggi personalizzati con tag dinamici come nome dell’ospite, data di check-in o prezzo del soggiorno. L’app è disponibile in 24 lingue, così puoi promuovere la tua attività in tutto il mondo senza limiti.
Se, dopo aver letto questo articolo, sei convinto che l’affitto a breve termine possa essere la soluzione giusta per te e hai trovato risposta ai tuoi dubbi, la nostra applicazione può aiutarti a gestire le locazioni in modo moderno ed efficace. In BedBooking collaboriamo da molti anni con proprietari di locazioni a breve termine, offrendo soluzioni innovative e la possibilità di gestire l’attività a distanza. Il nostro calendario mobile ha permesso ai proprietari di tutto il mondo di aprire le porte a milioni di ospiti.
Vuoi saperne di più sull’affitto a breve termine e su come l’app calendario può supportare la tua attività? Contattaci e seguici sui social media.
Vuoi saperne di più sull’affitto a breve termine? Visita BedBooking e segui il nostro blog.